Bentornati, riccetti di mare, alla listarella dedicata alle openings delle serie tv che più fanno emozionare, quelle che spaccano di brutto, che fanno ballare il sedere sulla sedia! Ci eravamo lasciati nella scorsa parte con cinque ottimi titoli (almeno dal mio punto di vista), ma le sigle con i controbalocchi sono talmente tante che non potevo non fare una seconda parte, alla quale seguirà sicuramente una terza, una quarta e molto probabilmente anche una listarella dedicata alle sigle che invece fanno schifino (sempre secondo il mio parere).
Tra le serie tv storiche a quelle drammatiche, da quelle da brividi, fino ai titoli più action, il mondo delle openings è sempre ricchissimo. Ecco dunque altre cinque sigle di serie tv davvero belle!
Attenzione: i video linkati non appartengono a me.
1. Vikings
Una delle serie storiche per eccellenza, Vikings appassiona da anni tantissimi spettatori. Ammetto di non aver ancora recuperato questo prodotto che tutti mi dicono essere bellissimo (forse ho paura di annoiarmi con qualche punto morto, forse sono solo pigra), ma conosco a memoria la sigla e non smette mai di fomentarmi. Lenta, ritmata, quasi strascicata, If I had a Heart di Fever Ray entra nel cervello con i suoi toni delicati, le sfumature di elettronica e la voce contraffatta di lei. Occupa un posto privilegiato nel mio lettore mp3 e lo farà sempre.
2.Rizzoli & Isles
Dal lento all’upbeat, con Rizzoli & Isles tocchiamo proprio un altro genere. Questa è una delle serie tv che più ho amato nella mia vita, uno dei prodotti che io definisco “di conforto”. Si tratta di un titolo crime energico e divertente, che segue le vite e le vicende di una detective e di un’anatomopatologa nella città di Boston (che io shippo in modo spietato). La sigla entra nelle vene e fa muovere il piedino a ritmo di musica, con i suoi toni celticheggianti, la cornamusa, il flauto e il violino. Ascoltatela e ditemi se non vi ricorda I’m Shipping up to Boston dei Dropkick Murphys (con la quale inizialmente la confondevo e ancora oggi non so se c’entrano l’una con l’altra). Vi sfido poi a non esserne ritmicamente coinvolti 🙂
3. Outlander
Outlander è una commistione di storico e romance, una serie ambientata nel 1700 e che parla di amori senza tempo e rapporti diplomatici, con un pizzico di magia. La sigla (dall’arrangiamento diverso per ogni stagione, in base a dove essa è ambientata) è qualcosa di fenomenale, che adoro ascoltare, canticchiare e guardare. Vi sentirete immersi nella natura, in un mondo fatto di antiche credenze, leggente e rituali magici, di guerre, conflitti, amori, e molto altro.
4. Plebs
Sempre storico, ma tutt’altro che seria, è questo prodotto inglese della BBC, un piccolo gioiellino poco conosciuto, ma davvero eccezionale. L’ho iniziato con un po’ di scetticismo, ma mi ha divertita un mondo e ogni volta che partiva la sigla non la skippavo (cioè, incredibile!). Plebs è ambientato nell’Antica Roma e segue da vicino le vicende di tre strampalati personaggi, il giovane Marcus, il suo amico Stylax e lo schiavo del primo, Grumio. Inutile dire che ne combinano di tutti i colori. Filate subito a guardarla se non conoscete questa serie, oppure, per convincervi di quanto sia bizzarra e spassosa date uno sguardo alla sigla, breve e d’effetto.
5. American Horror Story
Abbandoniamo i sentieri conosciuti o realistici e addentriamoci nel mondo inquietante di American Horror Story. Questa serie, si sa, è tutto fuorché priva di difetti, ma la considero uno dei miei molti guilty pleasures (anche perché ho una cotta per Sarah Paulson, ma come darmi torto?). La serie è antologica, ossia ogni stagione esplora un argomento diverso, ma la sigla (seppur diversa nella grafica) mantiene sempre lo stesso motivetto di fondo, piacevolmente agghiacciante. Se vi terrorizzano clown, case infestate, scienziati pazzi e congreghe di streghe e il trash, tenetevi lontani da American Horror Story, ma sono sicura che non riuscirete a resistere alla bellezza della sua opening!
Anche per oggi è tutto gente! Alla prossima con altre canzoni, belle o brutte, delle serie tv! <3