Una delle mie solite capatine al discount si è conclusa con me che rientro a casa con un mucchio di decorazioni natalizie tra le braccia, manco fossero una sposa che varca la soglia dopo le nozze. Tra palline per l’albero dall’aria tutt’altro che solida, finti rami di pino glitterati che perdono brillantini solo a guardarli e pendenti shabby-chic che non so dove mettere, non ho potuto fare a meno di pensare che in questo periodo l’atmosfera è tutto. Cosa sarebbe il Natale senza questo ciarpame colorato? Cosa sarebbe senza rotoli e rotoli di lucine messi anche attorno alla tavoletta del water? E cosa sarebbe il Natale senza delle belle serie tv con cui accompagnare una serata rilassante sul divano?
Per tutti noi pantofolai amanti delle tisanine davanti alla tv, ecco dunque cinque serie tv perfette per essere guardate sotto le festività natalizie in attesa di Babbo Panzone, o riguardate in un moto di nostalgia da fangirl/fanboy. Stringetevi nelle vostre coperte sintetiche che fanno scintille al primo movimento, procuratevi qualcosa di dolce (o qualcuno) e godetevi il calduccio mentre fuori di casa imperversa il gelido inverno.
1. Dark
Ok ok, non è certo la serie tv più rilassante del mondo, ma non ho mica detto che vi stavo per consigliare qualcosa di super leggero. Dark è una serie tv tedesca piena di biondi e incentrata sul tema del viaggio nel tempo. Nonostante queste premesse devo dire che l’ho guardata e mi è piaciuta davvero molto, almeno per quello che la mia testolina è riuscita a capire. Grazie al cielo non sono qui per spiegarvela, ma solo per consigliarla perché merita davvero una possibilità.
Dark è un prodotto del 2017 ambientato ai giorni nostri nella cittadina tedesca di Winden. La misteriosa sparizione di un bambino e altri strani eventi inspiegabili scuotono la vita degli abitanti, portandoli a indagare e a scoprire segreti che risalgono a circa trent’anni prima. L’atmosfera fredda e cupa è perfetta per essere affrontata nel periodo invernale, purché si sia ben protetti all’interno di una calda coperta.
2. Stranger Things
Quasi tutti hanno visto le prime due stagioni di questa serie tv di enorme successo, ma ora che stiamo tutti respirando l’aria del Natale direi che per quelli che ancora non sanno cosa sia urge un recuperone. Ci sta bene anche un bel rewatch. L’atmosfera natalizia viene richiamata soprattutto dalla prima stagione, che è ambientata durante questa festività. Anche in questo caso come Dark la trama ruota attorno alla sparizione del piccolo Will. I suoi tre migliori amici decidono di indagare sulla sua scomparsa, aiutati anche da una strana ragazzina scappata da un laboratorio di ricerca e dotata di capacità soprannaturali. Ambientata negli anni ‘80, la serie richiama alla mente prodotti amatissimi dalle passate generazioni, come E.T. e i Goonies, e risulta al tempo stesso abbastanza divertente, familiare e inquietante da essere divorata durante le feste. La scena delle lucine di Natale poi è davvero azzeccatissima. Vedrete.
3. Community
Con questa comedy americana si passa (finalmente) a questioni meno serie. Community non è solo la serie tv che va vista sotto le feste di Natale assieme agli amici, alla famiglia o alla propria dolce metà (che può pure essere il cane o il gatto eh), ma è LA comedy perfetta per qualunque occasione. Geniale, divertente, atipica, Community è un prodotto originale che riprende il tema visto e rivisto della vita di alcuni studenti in un college americano, ma che elabora a ogni puntata degli argomenti particolari in modo insolito, con un finale edificante che trasmette anche una certa morale positiva. Le vicende dei protagonisti coprono tutto l’anno scolastico, comprese le festività natalizie. Non è solo questo il motivo per cui la serie risulta un’ottima visione in attesa del giorno di Natale: nel corso degli episodi è impossibile non affezionarsi ai personaggi (praticamente dei casi umani) e la vita all’interno del Greendale Community College crea un’atmosfera divertente e calorosa che sa tanto di famiglia.
4. Modern Family
Da una famiglia studentesca a una grande famiglia reale. Modern Family narra le vicende di tre diversi nuclei familiari, tutti diversi: la famiglia tradizionale, la famiglia interrazziale e la famiglia arcobaleno. Nella “diversità” rappresentata da queste tre situazioni vigono però le regole comuni a tutte le case, ossia combinare qualche guaio ogni tanto, mettere in imbarazzo i propri familiari, comportarsi in modo sciocco e volersi tanto, tanto bene. Modern Family è un classico per tutto l’anno, ma se davvero il Natale rappresenta gioia, divertimento e famiglia, questa serie non può mancare nella programmazione di questo periodo.
5. Once Upon a Time
Un titolo anche per gli amanti del fantasy, delle fiabe e della magia. Once Upon a Time è una serie tv abbastanza controversa, non perché tratti questioni pesanti o argomenti delicati, ma perché più di una volta (diciamo pure un centinaio) è sfociata nel trash. Io l’adoro, è una delle mie serie tv preferite, contiene la mia ship del cuore numero uno forever e sarà sempre il mio telefilm di conforto. La storia si complica a mo’ di Beautiful (ma in modo più divertente) nel corso delle sette lunghe stagioni, ma la trama è all’incirca questa: nel regno delle fiabe Biancaneve e il Principe Azzurro sono riusciti finalmente a formarsi una famiglia, ma la Regina Cattiva lancia su di loro e sul tutti gli altri personaggi fiabeschi una maledizione che li trasporta nel mondo reale, senza alcuna memoria della loro vita passata. Solo la figlia di Biancaneve sfugge all’incantesimo, crescendo tra gli umani senza conoscere la propria provenienza, finché un giorno il bambino che lei stessa ha dato in adozione non le compare davanti alla porta di casa per dirle come stanno davvero le cose. Il Natale non è rappresentato solo dalle tradizioni del proprio culto di riferimento (per chi ne segue uno), ma è anche magia e incanto, storie narrate accanto al focolare, leggende che prendono vita. Once Upon a Time fa la stessa cosa.
Bene riccetti di mare, ho detto tutto quello che dovevo. Ora non ci resta che applicare le regole, addobbare la casa con tante decorazioni (suvvia, non fate i Grinch) e deliziarci un po’ con una maratona telefilmica in tema natalizio! Non dimenticate di farmi sapere il vostro “palinsesto natalizio” e di lasciarmi qualche consiglio di visione nei commenti.
Vi auguro un Natale caldo, sereno e nerd! Baciotti!