Resto qui: il romanzo di Marco Balzano che parla di resistenza, identità e amore per la propria terra

Si presenta in tutta la sua semplicità, Resto qui, romanzo dell’autore italiano Marco Balzano, con uno spessore discreto e in copertina una delle foto turistiche più note del nostro Paese. Guardando la bellezza di quella struttura regolare, il suo aspetto rustico e il suo svettare imperioso in mezzo all’acqua limpida, non ci si immagina cosa …

Blackout, di Gianluca Morozzi: personaggi solidi, una narrazione incalzante e un intreccio agghiacciante

Immaginate di vivere una torrida giornata estiva in una Bologna praticamente deserta. Di non vedere l’ora di bere un bel bicchiere d’acqua fresca, di farvi una doccia, di spiaggiarvi sul divano per recuperare le forze. Immaginate di salire in ascensore, pochi piani vi separano dal vostro appartamento, il caldo è ormai insopportabile e con voi …

Tra innocenza e maturità: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban

Si sale di livello ragazzi. Siamo di nuovo qui per parlare di Harry Potter. Ormai sembra quasi di gestire una rubrica dedicata. La mia ritrovata passione per la lettura mi ha portata a terminare un altro volume di questa serie stupenda che da poco ha compiuto vent’anni e che su blog, forum e siti vari …

Il cancello del crepuscolo: una storia di amore e persecuzione, con troppa poca anima

Non ho mai letto nulla di Jeanette Winterson, ma conoscono persone che me ne hanno parlato con grande ammirazione. Dopo aver scoperto di possedere qualcuno dei suoi libri, ho deciso di cogliere il suggerimento e di iniziarne uno, facendomi ispirare dalla prima trama interessante. La mia scelta è ricaduta su Il cancello del crepuscolo, lettura …

Il dio delle piccole cose: il mondo visto con gli occhi di due bambini, tra dettagli, ricordi e paure

Sono sempre stata un’estimatrice dei dettagli. Non sono quella che si potrebbe dire una persona precisa (anche se le mie fisse di ordine le ho anche io, come tutti), ma nel campo della scrittura e della lettura apprezzo chi sa focalizzarsi sui particolari senza donare pesantezza al testo. La differenza tra precisione e pedanteria è …

Morte malinconica del bambino Ostrica, di Tim Burton: una sfilata macabra di figure grottesche

Potreste trovarlo in biblioteca o in libreria e farvi affascinare dalla tenera immagine di copertina, quella di un bambinetto un po’ particolare, con un grande guscio di ostrica in testa e quel sorriso sereno sul visetto. In realtà (ma forse lo si capisce anche dalla sua particolare paternità) Morte malinconica del bambino ostrica non è …

Abbaiare stanca, di Daniel Pennac: un insegnamento profondo per grandi e piccoli

Qualunque storia abbia come protagonisti dei cani mi fa piangere come un’indemoniata, non so cosa farci. Sarà che ho sempre avuto cani, che li ho sempre considerati come creature speciali, un po’ stupidoni magari, ma dall’animo puro e capaci di grandi cose. Sono considerazioni banali forse, un po’ mainstream, ma non lo dico per suonare …

Intense passioni, drammi umani e incontri metafisici: Affinità di Sarah Waters

Le sedute spiritiche sono state per anni il fulcro di moltissimi film horror, qualcuno ben riuscito, qualcuno da dimenticare. Una tematica così delicata quanto antica non è facile da descrivere senza correre il rischio di suscitare scetticismo, più che inquietudine, ma ci sono autori che sono in grado di dare vita sulla pagina a incontri …

YA – La battaglia di Campocarne, di Roberto Recchioni: un viaggio per diventare eroi!

Tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo sentito il bisogno di avventura. Di un brivido di eccitazione, di quella brama di partire per un viaggio verso l’ignoto e di compiere gesta strabilianti. Il più delle volte restano solo desideri, alimentati da libri, film e serie tv e dalle vite alternative che essi ci permettono …

Viaggio al centro della terra di Jules Verne: un classico del suo tempo che non passa mai di moda

Ormai lo sapete che non sono una grande appassionata di classici, ma è anche vero che in questa scalata verso l’insidioso e realistico traguardo che mi sono prefissata (diventare una blogger influente, fare i soldi ed essere più ricca della Ferragni) a volte mi trovo costretta a considerare necessario leggere quei grandi libri che hanno …