Fidanzati dell’inverno: un fantasy che si spaccia per romance, ma è molto di più

Fa freddo. Fa proprio un freddo boia, ho una tazza di caffè e ginseng da discount accanto e una coperta pesante sulla schiena per proteggermi da questo gelo umido come un Eschimese tra i ghiacci. Potrei recensire qualunque altra cosa, ma penso che l’atmosfera richieda che io parli di lui, il libro che nei mesi …

Un aiuto per iniziare a cambiare il mondo: The Help, di Kathryn Stockett

Mississipi, anni ‘60. Molti affermano che le cose vadano bene laggiù, in quel piccolo Paese degli Stati Uniti del Sud. La coltivazione del cotone ancora fa girare l’economia e ogni mese sembra esserci qualche innovazione tecnologica che testimonia l’ascesa degli Stati Uniti verso la modernità. Ma la vita è tutt’altro che semplice, soprattutto se la …

Una storia di occasioni mancate, complicità e rivalità: L’amica geniale di Elena Ferrante

A volte bisogna cavalcare l’onda, non c’è niente da fare. Passiamo tanto tempo a stilare liste e a fare programmi e poi, come se il caos fosse la norma, accadono cose che mandano tutto all’aria. Io adoro fare programmi e puntualmente vanno in vacca. La volta successiva penso che possa essere diverso, ma forse ancora …

Un’epica rilettura continua: Harry Potter e la Camera dei Segreti

Eccoci di nuovo con la rilettura della saga della mia infanzia, quella che mi ha vista crescere e sviluppare una fissa sempre più incurabile per il mondo di Harry Potter, tanto che mi sono addirittura costruita una bacchetta con un legnetto di nocciolo e ne andavo fiera come se fosse la creazione del secolo. In …

Una questione privata: l’amore al tempo della guerra partigiana

Lo confesso, ho sempre avuto un rapporto conflittuale con i classici, una specie di odi et amo caratterizzato un giorno da grande concentrazione ed entusiasmo e un altro da totale mancanza di interesse. Sembra strano pensare che proprio io, che provengo da molti anni di studi letterari, provi addirittura noia al pensiero di leggere alcuni …

Life Editing e nostalgia di casa: Sophie Kinsella, La mia vita non proprio perfetta

Non sono sempre scontati i momenti in cui riesco a godermi appieno la lettura di un libro. Capita con un romanzo avvincente, con un romanzo dalla storia d’amore coinvolgente e non banale, ma capita soprattutto quando tra le parole dell’autore o dell’autrice riesco a trovare un po’ di me. E così è successo con un …

Le fiabe incontrano il femminismo: Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli

I primi ricordi che ho delle fiabe risalgono a quando avevo quattro anni. Mia madre mi lasciava da mia nonna come una specie di pacco bomba (ma un po’ meno pericoloso), avvolta nella mia coperta blu e con il sonno ancora aggrappato alle palpebre. Dopo un po’ di rosso d’uovo sbattuto (ai tempi in cui …

Recensione L’altra Grace: Grace Marks tra innocenza e colpevolezza

Prima di partire in quarta con la recensione de L’altra Grace ci tengo a fare una premessa storica (mia nonna lo diceva di tentare la strada dell’insegnamento, ma io non le ho mai dato retta). Il 1851 è un anno particolare per l’Occidente. Non per lo scoppio di una guerra o per qualche importante scoperta …

Recensione Harry Potter e la pietra filosofale

Recensione Harry Potter e la pietra filosofale: un viaggio nei miei ricordi di bimba

Se questo fosse un gruppo di auto-aiuto e il meccanismo di conteggio dei giorni funzionasse al contrario, sottolineando i giorni in cui non è stato fatto qualcosa di positivo, allora mi alzerei in piedi e con la vergogna nel cuore direi: “Ciao a tutti. Sono 365 giorni che non leggo”. Dicono che il primo passo …