Si presenta in tutta la sua semplicità, Resto qui, romanzo dell’autore italiano Marco Balzano, con uno spessore discreto e in copertina una delle foto turistiche più note del nostro Paese. Guardando la bellezza di quella struttura regolare, il suo aspetto rustico e il suo svettare imperioso in mezzo all’acqua limpida, non ci si immagina cosa …
Blackout, di Gianluca Morozzi: personaggi solidi, una narrazione incalzante e un intreccio agghiacciante
Immaginate di vivere una torrida giornata estiva in una Bologna praticamente deserta. Di non vedere l’ora di bere un bel bicchiere d’acqua fresca, di farvi una doccia, di spiaggiarvi sul divano per recuperare le forze. Immaginate di salire in ascensore, pochi piani vi separano dal vostro appartamento, il caldo è ormai insopportabile e con voi …
Tra innocenza e maturità: Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Si sale di livello ragazzi. Siamo di nuovo qui per parlare di Harry Potter. Ormai sembra quasi di gestire una rubrica dedicata. La mia ritrovata passione per la lettura mi ha portata a terminare un altro volume di questa serie stupenda che da poco ha compiuto vent’anni e che su blog, forum e siti vari …
Il cancello del crepuscolo: una storia di amore e persecuzione, con troppa poca anima
Non ho mai letto nulla di Jeanette Winterson, ma conoscono persone che me ne hanno parlato con grande ammirazione. Dopo aver scoperto di possedere qualcuno dei suoi libri, ho deciso di cogliere il suggerimento e di iniziarne uno, facendomi ispirare dalla prima trama interessante. La mia scelta è ricaduta su Il cancello del crepuscolo, lettura …
Il Nostro Pianeta: un capolavoro in 4k per la salvaguardia di casa nostra
Non è un mistero che Netflix abbia rivoluzionato il modo di vedere le serie tv, ma che riuscisse a portare una simile evoluzione anche nel settore dei documentari, non se lo aspettavano in molti. La manovra di Netflix, ambiziosa e al tempo stesso piacevolmente efficace, è di portare sullo stesso piano intrattenimento, informazione ed educazione, …
Tuca & Bertie: un cartoon dalla comicità adulta, che tra una risata e l’altra tocca tematiche mature
Se anche voi vi sentite un po’ giudicati quando affermate di amare i cartoni animati, se riconoscete il valore artistico e culturale di un cartoon ben fatto, se vi è capitato di sentirvi dire “ah, ma guardi i cartoni? Che bamboccio che sei!”, allora siamo sulla stessa barca.
Il dio delle piccole cose: il mondo visto con gli occhi di due bambini, tra dettagli, ricordi e paure
Sono sempre stata un’estimatrice dei dettagli. Non sono quella che si potrebbe dire una persona precisa (anche se le mie fisse di ordine le ho anche io, come tutti), ma nel campo della scrittura e della lettura apprezzo chi sa focalizzarsi sui particolari senza donare pesantezza al testo. La differenza tra precisione e pedanteria è …
Life is Strange: before the storm. Gli ingredienti vincenti del primo capitolo, amplificati in un prequel che lo supera
Non molto tempo fa ho postato qui sul blog la recensione di Life is Strange, avventura grafica prodotta da Don’t Nod Entertainment e pubblicata dalla Square Enix. Il titolo che ha seguito il successo di Life is Strange non è stato, inaspettatamente, il suo sequel, ma un prequel che mirava a esplorare la vita di …
Life is Strange: il peso della nostalgia e della responsabilità
Dopo la recensione di Gone Home e Syberia potrebbe essersi un po’ capito che le avventure grafiche mi piacciono, soprattutto quelle Indie che a prima vista sembrano essere state sviluppate con un basso budget, ma che poi tirano tante di quelle coltellate al cuore che ne basta la metà. Sempre per la serie “promesso, stavolta …
Quando è l’abito a fare il monaco: natura, progresso e meraviglie grafiche in Love, Death & Robots
Man mano che le serie tv diventano sempre di più il mio pane quotidiano mi rendo conto di quanto ultimamente io sia affezionata alle storie che si concludono in una o massimo due stagioni. Con ciò non voglio togliere nulla ai prodotti più longevi (ricordo che sono una grande fan di Once Upon a Time, …