Non ho il pollice verde. Sarebbe più corretto dire che è nero come la morte. Starebbe bene vestito con una piccola tunica nera, un mini cappuccio e una falce in miniatura. Sul serio.
Questo non significa però che a volte non abbia voglia di provarci, e quale metodo migliore potrei seguire, se non cercare le risposte su un manuale? Come sempre le mie mute richieste sono state ascoltate e in regalo ho ricevuto Flora, guida infografica al giardinaggio, scritto da Guy Barter e illustrato da Sam Falconer. Inutile dirlo, questo libro è una delizia per gli occhi, anche se non lo considererei un vero e proprio manuale di giardinaggio.
Ma i consigli saranno bastati a rendere più verde il mio pollice assassino? Scopritelo nella mia recensione di Flora, guida infografica al giardinaggio!
Recensione Flora, una guida infografica per un orto da urlo!
Trama
Vabbè, non c’è molto da dire sulla trama. Flora è una guida di giardinaggio con una marcia in più! Ai più classici consigli per la gestione dell’orto e delle principali piante da interno e da esterno, si affiancano infatti bellissime infografiche che avvicinano il lettore al mondo vegetale nelle sue varie sfumature.
Recensione di Flora
La gestione delle piante nella mia vita è stata sempre affidata a mia madre, il membro della famiglia più capace di mettere in modo esperienza e conoscenze per far fruttare la terra.
Figlia di contadini – come molti, da dove vengo io – mamma riesce sempre a comprendere le esigenze di fiori e ortaggi, come se sentisse le loro richieste. È a lei che mi rivolgo quando la cocciniglia avanza inesorabile sulle foglie dell’arancio o quando i pidocchi verdi stanno per colonizzare il prezzemolo, e lei sa sempre come attuare un piano bellico per sconfiggerli.
Io, al contrario, per quanto il mio sogno da piccola fosse diventare una strega guaritrice e conoscitrice di tutte le erbe curative, dimostro ancora troppa pigrizia impegnarmi con costanza in cose come la cura del giardino, anche se ora che sono andata a vivere da sola sento la necessità di non uccidere ogni pianta che mi capita a tiro.
Sto migliorando dai.
Flora, di Guy Barter non mi ha certamente tolto i dubbi peggiori sulla cura di piante e ortaggi, ma mi ha illuminata su alcune cose importanti e mi ha stregata dal punto di vista estetico. Non è il libro illustrato perfetto solo per gli amanti del giardinaggio – per i Luca Sardella de no’ artri – ma anche per chi, come me, è una persona che vuole semplicemente avvicinarsi al mondo vegetale senza grandi competenze. In fondo, che gusto c’è a sapere già tutto?
Oltre ad avere un’ottima impaginazione, Flora cattura lo sguardo fin dalla prima pagina, servendosi di bellissime illustrazioni e di efficaci infografiche per svolgere un compito al tempo stesso didattico ed estetico.
In questa recensione di Flora, guida infografica al giardinaggio ho tenuto conto di entrambi gli aspetti e ho premiato due cose in particolare: la varietà e la semplicità, criteri fondamentali rispettati dal libro.
Guy Barter non parla solo di orti o piante d’appartamento, ma permette al discorso di spaziare un sacco, spiegando le condizioni basilari per la crescita delle piante (spazio, luce, ecc.), analizzando i diversi terreni, illustrando le differenze tra gli ambienti, e così via.
Parla di latifoglie e conifere, di piante rampicanti e di come sia fondamentale seguire il ciclo annuale per la coltivazione. Ogni aspetto viene preso in considerazione, dalla posa del primo semino alla potatura, passando poi alla gestione delle piante dentro casa (informazioni di cui ho ancora estremo bisogno).
Vi piace cucinare? Potrebbe interessarvi il capitolo sulle erbette aromatiche!
Avete come la sottoscritta una casa poco luminosa, adatta più a un mostro di palude che a un’orchidea? Allora potrebbero fare al caso vostro i consigli su come scegliere la migliore pianta d’appartamento.
In questa mia recensione di Flora, guida infografica al giardinaggio non posso poi non menzionare la parte più visiva del libro. La mano di Sam Falconer ha dato vita a illustrazioni bellissime, che riempiono la pagina quasi nella sua interezza in un tripudio di colori.
Insegnamento e disegni si bilanciano alla perfezione in Flora, rispecchiando la varietà tematica di cui parlavo poco fa, nonché la magnifica diversità delle specie analizzate. Falconer non segue un solo stile o un unico modo di pensare l’illustrazione: ogni capitolo ha la sua forma d’arte, impaginata ogni volta in modo diverso.
Consiglio questo libro a chiunque ami profondamente il giardinaggio e il mondo naturale o a chi, come me, è più letale di Hitman con i fiori, tenendo però conto del fatto che non si tratta di una guida completa, ma di una serie di consigli importanti magnificamente illustrati!
Voto Flora
4 pescetti su 5
Consigliato a chi: ama le piante e soprattutto le illustrazioni; ha bisogno di un appoggio al giardinaggio anche nelle questioni più semplici; vorrebbe avere in casa una Monstera Deliciosa senza condannarla a morte certa.
Sconsigliato a chi: fa morire anche le piante di plastica (il libro è utile ma c’è un limite a tutto!); è alla ricerca di un manuale di giardinaggio approfondito; si aspetta con questo libro di diventare un campione mondiale di orto verticale (magari la prossima volta).