Life is Strange: before the storm. Gli ingredienti vincenti del primo capitolo, amplificati in un prequel che lo supera

Non molto tempo fa ho postato qui sul blog la recensione di Life is Strange, avventura grafica prodotta da Don’t Nod Entertainment e pubblicata dalla Square Enix. Il titolo che ha seguito il successo di Life is Strange non è stato, inaspettatamente, il suo sequel, ma un prequel che mirava a esplorare la vita di …

Life is Strange: il peso della nostalgia e della responsabilità

Dopo la recensione di Gone Home e Syberia potrebbe essersi un po’ capito che le avventure grafiche mi piacciono, soprattutto quelle Indie che a prima vista sembrano essere state sviluppate con un basso budget, ma che poi tirano tante di quelle coltellate al cuore che ne basta la metà. Sempre per la serie “promesso, stavolta …

In Verbis Virtus: ossia le avventure di una lontra che strilla

Ho già parlato di coinvolgimento nei videogame in altri miei articoli dedicati alle avventure grafiche a scelta, e mi ritrovo a discuterne oggi in occasione di una recensione che volevo fare da tanto. In Verbis Virtus mi ingolosiva già ai tempi dei primi (scarsi) gameplay presenti sul Tubo, ma mi ero messa l’anima in pace …

Il Segreto di Castel Lupo: un ActiveBook tutto italiano, da leggere e da giocare!

Per la serie “chi mi conosce sa”, ho più volte affermato nelle mie precedenti recensioni quanto mi piacciono i libri game e le avventure interattive. La piccola lontra nerd che è in me mi ha portato più volte a intestardirmi per ore sui vecchi libri di Lupo Solitario (perché morire per una scelta sbagliata mi …

Gone Home: punta e clicca indie tra ansia e malinconia

Di videogiochi ce ne sono davvero tanti. Da anni sembra esserci una sorta di gara da parte delle case di produzione a chi dà vita al prodotto più coinvolgente, graficamente ineccepibile, mozzafiato e sconvolgente, attraverso grafiche pazzesche e un’immedesimazione sempre più estrema. Esistono però anche molti prodotti che in modo molto efficace sfruttano elementi ben …

Recensione Detroit: Become Human: quando il gioco diventa qualcosa di più

Da qualche mese mi era stato promesso un pomeriggio gioco alla play a quello che mi era stato presentato come il nuovo Heavy Rain. L’aspettativa di mettere le mani su un controller e di dare sfoggio della mia incapacità nei movimenti mi ha logorata, ma ancora di più l’idea di poter assistere di nuovo a …

Chi ha paura del lupo cattivo? The Wolf Among Us e la rivisitazione moderna delle fiabe

“C’era una volta il grande lupo cattivo, che dopo la disavventura con Cappuccetto Rosso diventa sceriffo e cerca di gestire, come meglio può, la città delle fiabe assieme a Biancaneve.” Questo incipit vi suona strano? Tranquilli, smetterà di esserlo non appena avrete giocato a The Wolf Among Us, piccolo gioiellino non molto noto della Telltale …

Recensione Heavy Rain: il potere della narrazione

Questi ultimi anni sono stati una vera manna per i videogiocatori di tutto il mondo, sedotti dallo sviluppo e dal costante perfezionamento di sistemi di simulazione come la realtà virtuale. La VR, o Virtual Reality, è la particolare tecnologia di recente creazione (ma basata su un’idea e su ricerche risalenti agli anni ‘80), che permette …

Recensione Syberia

Recensione Syberia: avventura grafica tra i ghiacci

Tutti gli amanti dei videogiochi (e non solo) hanno avuto a che fare almeno una volta nella vita con il genere Punta e Clicca, croce e delizia di tutti coloro che adorano questo tipo di passatempo. Nel caso della trilogia di Syberia, ideata dal fumettista belga Benoit Soukal, lo stilema “croce e delizia” è particolarmente …